Encomio di Elena – Gorgia
L’encomio di Elena è una delle opere più importanti del filosofo e sofista Gorgia. Infatti il discorso è uno degli esempi più interessanti dell’uso della retorica operata dal sofista. Gorgia...
L’encomio di Elena è una delle opere più importanti del filosofo e sofista Gorgia. Infatti il discorso è uno degli esempi più interessanti dell’uso della retorica operata dal sofista. Gorgia...
di Scia Letteraria · Published 14 Marzo 2020 · Last modified 7 Febbraio 2023
La maieutica di Socrate è il metodo attraverso cui il filosofo, con il dialogo, aiutava chi ricercava le risposte alla domanda sul “cos’è?” delle cose. Egli consentiva di trovare la...
Pitagora è stato uno dei personaggi storici più curiosi dell’antichità, nonché uno dei primi maestri filosofici. Non ci sono rinvenuti suoi scritti, ma le fonti sul suo conto sono molte...
di Scia Letteraria · Published 11 Marzo 2020 · Last modified 10 Ottobre 2020
La morte di Socrate è l’evento che ha consacrato il mito sulla figura del filosofo per antonomasia. Essa è sancita dalla seguente accusa sulla quale si svolse il processo: «Socrate...
di Scia Letteraria · Published 2 Giugno 2019 · Last modified 30 Marzo 2020
Seneca: il perfezionamento di sé Seneca nel suo filosofare dà grande spazio alle regole per il corretto comportamento che l’individuo deve seguire. Esse vengono ampiamente trattate nella sua opera “Dialogorum...
di Scia Letteraria · Published 2 Giugno 2019 · Last modified 8 Ottobre 2020
Seneca: La fuga del tempo “Sera parsimonia in fundo est”. (“È tardi risparmiare, quando si è giunti al fondo”) Tale citazione sul tempo di Seneca si trova nel “Epistulae ad...
Nasce come progetto scolastico per poi divenire uno spazio online sulla letteratura, la filosofia e tutte le discipline umanistiche alla base della fondazione di una salda e critica conoscenza.
Apri un sito e guadagna con Altervista - Disclaimer - Segnala abuso - Notifiche Push - Privacy Policy - Personalizza tracciamento pubblicitario