Encomio di Elena – Gorgia
L’encomio di Elena è una delle opere più importanti del filosofo e sofista Gorgia. Infatti il discorso è uno degli esempi più interessanti dell’uso della retorica operata dal sofista. Gorgia...
L’encomio di Elena è una delle opere più importanti del filosofo e sofista Gorgia. Infatti il discorso è uno degli esempi più interessanti dell’uso della retorica operata dal sofista. Gorgia...
Lavorare stanca è la raccolta che segna l’esordio letterario di Pavese con una serie di poesie. Vi confluirono testi dal 1931 al 1936, stampate per le edizioni di «Solaria» ebbero...
Marsilio Ficino nasce a Figline, in Val d’Arno, il 19 ottobre 1433. Studia a Firenze i grandi pensatori greci e latini come Epicuro e Lucrezio, ma soprattutto Platone. Fu infatti...
Letteratura Italiana / Novecento
di Scia Letteraria · Published 25 Marzo 2020 · Last modified 2 Aprile 2020
Pavese svolge un ruolo fondamentale nel passaggio tra la cultura degli anni Trenta e la nuova cultura democratica del dopoguerra. L’intellettuale è stato prima di tutto un promotore e un...
Filosofia / Filosofia Medievale
di Scia Letteraria · Published 21 Marzo 2020 · Last modified 29 Marzo 2020
Cusano, il cui vero nome è Nikolaus Chrypffs, nacque a Cusa (da cui prende il nome) in Germania nel 1401. Figlio di una famiglia benestante, studiò nelle prestigiose università di...
Letteratura Italiana / Novecento
di Scia Letteraria · Published 19 Marzo 2020 · Last modified 20 Marzo 2020
La coscienza di Zeno viene cominciata a scrivere da Svevo qualche mese dopo la fine della guerra mondiale, fu poi terminato nel 1922. Come per gli antecedenti (Una vita e...
Nasce come progetto scolastico per poi divenire uno spazio online sulla letteratura, la filosofia e tutte le discipline umanistiche alla base della fondazione di una salda e critica conoscenza.
Apri un sito e guadagna con Altervista - Disclaimer - Segnala abuso - Notifiche Push - Privacy Policy - Personalizza tracciamento pubblicitario